Salvaguardia della trota mediterranea: uova rilasciate nei fiumi del Parco nazionale della Maiella

Salvaguardia della trota mediterranea: uova rilasciate nei fiumi del Parco nazionale della Maiella

Abruzzo – Nel Parco Nazionale della Maiella sono partite in questi giorni le attività di rinforzo per le popolazioni di trota mediterranea, una specie di grande valore ecologico e naturalistico, ma ancora fortemente minacciata.

Le operazioni consistono nella semina di uova embrionate nei fiumi del parco, un passo fondamentale per la conservazione e il ripristino di questa specie.

Le uova, prodotte presso l’incubatoio del CISI di L’Aquila e gestite dalla Regione Abruzzo, provengono da riproduttori selezionati geneticamente, assicurando così la massima qualità del materiale genetico.

Dopo essere state sistemate in speciali “scatole Vibert“, le uova sono state collocate nel letto dei fiumi, tra sassi e ciottoli, in modo da favorirne la schiusa naturale.

Le semine così realizzate rappresentano un importante contributo alla naturalizzazione dei corsi d’acqua, un processo che punta al ripristino di un ecosistema equilibrato e alla protezione di una specie sempre più rara.

Il progetto si inserisce in un ampio impegno di conservazione della biodiversità nel Parco, che ha come obiettivo la salvaguardia della trota mediterranea e degli ambienti acquatici del territorio.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti