San Benedetto dei Marsi vive una giornata storica in occasione della Giornata Internazionale della Donna, celebrata con un importante riconoscimento nazionale.
Dopo aver partecipato al bando “L’Italia delle donne: Storie invisibili di donne incredibili”, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, il Comune di San Benedetto dei Marsi è stato selezionato tra i 20 vincitori su 387 candidature, risultando l’unico comune scelto per rappresentare l’Abruzzo.
Un grande orgoglio per la nostra comunità, che ha portato all’attenzione del Ministero delle Pari Opportunità la figura di Sabina Santilli, una donna straordinaria che ha segnato la storia non solo del nostro territorio, ma dell’intera nazione grazie alla sua opera con la Lega del Filo d’Oro.
“Abbiamo intessuto un racconto che dia voce a quella ‘metà del cielo’ a cui appartiene la nostra Sabina Santilli”, sottolinea l’Assessore alle Pari Opportunità Erminia Raglione, presente alla cerimonia di premiazione insieme al Consigliere comunale con delega alla Cultura, Lisa Antidormi.
Alla cerimonia, moderata dal conduttore RAI Massimiliano Ossini, hanno partecipato numerose personalità istituzionali e del mondo della cultura, tra cui:
- La Ministra Eugenia Roccella
- La Presidente della Commissione per le Pari Opportunità del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Rosa Pestilli
- La conduttrice Caterina Balivo
- L’attrice Claudia Gerini
- La storica Alessandra Necci
- La Ragioniera Generale dello Stato Daria Perrotta
- La Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramacciotti
- La campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca
Durante l’evento è stato inoltre firmato un protocollo d’intesa tra il Ministero e l’Associazione dei Comuni, alla presenza di Vittoria Ferdinandi e Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila e delegato ANCI.
“Esprimo un sentito ringraziamento alla commissione che ha riconosciuto Sabina Santilli tra le 20 donne più significative del 2025. Questo progetto permetterà di valorizzare la sua figura e il nostro territorio, portando alla luce storie, luoghi e percorsi ancora poco conosciuti”, conclude l’Assessore Erminia Raglione.
Il sindaco Antonio cerasani: “Questo premio è motivo di grande soddisfazione per l’intera comunità di San Benedetto dei Marsi. La scelta di Sabina Santilli come simbolo di questa iniziativa non è casuale: con la sua vita e il suo impegno, ha dimostrato quanto la determinazione e la passione possano abbattere ogni barriera. Oggi celebriamo non solo la sua storia, ma anche il valore delle donne che ogni giorno contribuiscono al progresso della nostra società. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo importante risultato e per aver portato il nome di San Benedetto dei Marsi tra le eccellenze nazionali”.
Un riconoscimento che restituisce il giusto merito a una figura straordinaria, il cui impegno continua a ispirare generazioni.





