Canistro – Domenica 14 ottobre si svolgerà, nell’incantevole borgo di Canistro Superiore la Festa “Sapori d’Autunno”, organizzata dall’Associazione Culturale Donne 2000.
Sapori d’Autunno è una mescolanza di colori e suoni, rievocazione di antichi mestieri, pasti tipici, usanze e costumi locali.
La particolare festa vuole riportare alla memoria antichi sapori e odori ormai smarriti. Nei singolari stand enogastronomici i visitatori potranno gustare oltre alle caldarroste ed alle castagne infamate, polenta e salsicce, pasta e fagioli, frittelle, patate, formaggi locali, ciambelle, dolci fatti con le castagne, panini con prosciutto, por…, spiedini, bruschette, e tante altre prelibatezze locali, cucinate con la “sapienza” di un tempo e innaffiate da vini locali e mosto cotto.
Non mancheranno i momenti culturali e ludici. E. stata allestita una mostra di pittura, ci saranno esposizione di antiquariato locale e stands culturali; momenti di divertimento per bambini e adulti. I visitatori si troveranno immersi nella …grafia dei vicoli e piazzette del pittoresco centro storico di Canistro Superiore, dove l’autunno è il regno e la castagna è la regina.
D’altronde la castagna, da sempre, ha trovato a Canistro Superiore il suo ambiente naturale, fatto di boschi secolari, un tempo popolati di lupi e orsi, di castagneti rigogliosi e di acque Incontaminate che ne dissetano le radici. La castagna rossetta, la “Regina della Valle Roveto, dà un segno all’autunno rovetano, lo arricchisce di emozioni e di suggestioni.
La castagna ‘Roscetta” è ormai diventata l’ambasciatore del territorio.
Il frutto è capace con i suoi particolari sapori, le mille suggestioni che evoca, di far conoscere la verde terra rovetana, la sua storia la sua distintiva cultura. La castagna esalta le valenze ambientali di Canistro e dell’intera Valle Roveto.
A Canistro il binomio acqua-castagna si configura orma come una sorta di distintivo marchio territoriale, e la festa che ogni anno si celebra in onore della castagna “Roscetta” contribuisce a rafforzarlo ed a farlo conoscere ad un pubblico sempre più numeroso incantato dalla flagranza del frutto, dalla bellezza dell’incontaminato paesaggio e dagli scorci dell’antico borgo che troneggia nella Valle.
L’Associazione Donne 2000– di Canistro Superiore dà il benvenuto a tutti coloro che hanno a cuore la conservazione della memoria e delle tradizioni locali, la cura e la valorizzazione degli ambenti naturali, a tutti coloro che onoreranno il borgo di Canistro Superiore con la loro partecipazione alla Festa ‘Sapori d’Autunno,