Scena di mietitura ad Avezzano nel bel dipinto del 1903 di Attilio Stefanori

Scena di mietitura ad Avezzano nel bel dipinto del 1903 di Attilio Stefanori

Avezzano – Il dipinto che vi proponiamo raffigura una scena di mietitura ad Avezzano, realizzata dal pittore Attilio Stefanori nel 1903, come riportato nella firma posta in basso a sinistra dell’opera.

La tela cattura con vividezza il lavoro agricolo in corso, con contadini intenti a raccogliere il grano, mentre sullo sfondo si erge maestoso Monte Velino.

La scena si svolge sotto un cielo azzurro, con ampie pennellate che evocano la luce dell’estate, la stagione che, tradizionalmente, è legata ai lavori di mietitura del grano.

L’opera “Avezzano, la mietitura” ci trasporta in un’epoca passata, offrendo uno spaccato della vita rurale di inizio Novecento. I colori caldi e la pennellata vivace di Stefanori rendono l’atmosfera vibrante e coinvolgente.

Attilio Stefanori (Roma 1860 – 1911) fu un artista versatile, spaziando da soggetti biblici e neo-pompeiani a paesaggi. Nel 1891 entrò nell’Associazione degli Acquarellisti, dedicandosi con passione a questa tecnica, soprattutto per i paesaggi.

Stefanori si distinse anche come frescante, lavorando in alcune sale di Palazzo Torlonia a Roma.

LEGGI ANCHE:

Paesaggio con il Monte Velino in un bel dipinto dei primi del Novecento di Attilio Stefanori

Leggi anche

Necrologi Marsica

Adolfo Capodacqua

Casa Funeraria Rossi

Florindo Aureli

Redazione contenuti

Adolfo Capodacqua

Casa Funeraria Rossi

Florindo Aureli

Redazione contenuti

Mario Scafati

Casa Funeraria Rossi

Costantino Scacchi

Casa Funeraria Rossi