Tanta gente ma soprattutto tanto interesse ieri mattina per il Darwin Day 2023 – Parliamo di scienza e ricerca celebrato dal maiellaglobalgeopark presso la Badia Morronese, a Sulmona. Nel corso della giornata, organizzata in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, si è parlato di Darwin geologo e dei cambiamenti climatici e oceanografici registrati dalle successioni cenozoiche della Maiella ma anche di ritrovamenti paleontologici di orso bruno in alcune grotte e di speciazione degli endemismi botanici dell’area protetta. Sono intervenuti la Dott.ssa Adele Garzarella e il Prof. Silvano Agostini (geologi del Comitato tecnico-scientifico del Geoparco Maiella), il Prof. Marco Brandano (docente di geologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”), il Dott. Jacopo Conti (paleontologo) e il Dott. Aurelio Manzi (etnobotanico).
Contenti anche i bambini presenti coinvolti dalla Dott.ssa Violetta De Luca e dalla Dott.ssa Maria Peroni in attività laboratoriali sul tema. Questi, dopo aver ascoltato la storia del naturalista inglese, si sono cimentati nell’osservazione di reperti vari (rocce, artropodi, licheni ecc.) e nella loro rappresentazione su carta con matita come avrebbe fatto Darwin sul suo taccuino. Nel saluto a tutti i partecipanti il Direttore Luciano Di Martino, coordinatore del sopra citato Comitato, ha rimarcato la necessità di continuare a lavorare per proteggere il notevole patrimonio, non solo geologico, del Geoparco creando al tempo stesso condizioni favorevoli per lo sviluppo sostenibile delle popolazioni locali, ad esempio attraverso il geoturismo.