Secondo incontro di Libriamoci al Liceo “Benedetto Croce”, gli studenti riscoprono la Marsica attraverso le pagine di Vincent Massari

“Intelleg(g)o…dunque sono: Da Vincent Massari alla Marsica Nuova”

Un sabato mattina all’insegna del piacere della lettura per 180 studenti del triennio del Liceo Statale “Benedetto Croce”.
Gli alunni delle classi 4B, 4I, 4G, 3H, 3C, 3G, 4E, 3L, 3N hanno incontrato lo scrittore Alessio De Stefano, autore del libro “Vincent Massari. Cronache di un abruzzese d’America”.
Hanno scoperto così la storia di un marsicano che, poco prima della guerra e del terremoto, parte per gli USA, dove comincia a collaborare come giornalista e a denunciare le condizioni di chi lavora in miniera e nelle fabbriche per poi fondare un giornale chiamato “Marsica Nuova”. Massari si impegnerà politicamente e fonderà l’Università del Colorado con sede a Pueblo, la sua città.
Gli alunni hanno letto e commentato ad alta voce passi del suo libro, frutto di una ricerca fatta negli archivi in America.
La lettura ad alta voce è stata intervallata anche da letture del nuovo giornale “Marsica Nuova” redatto dagli stessi alunni del Liceo Statale “Benedetto Croce” che, ispirandosi al libro e alle tematiche di educazione civica, hanno in queste settimane svolto dei compiti di realtà, delle interviste, delle inchieste sulla Marsica di oggi.
Sono stati intervistati giornalisti noti a livello nazionale, un’ambasciatrice marsicana, donne che svolgono lavori ritenuti da “uomini”, inchieste sulle condizioni dei migranti nel Fucino, sulle condizioni dei lavoratori nelle nostre fabbriche e interviste sul diritto allo studio e all’uguaglianza. Il quotidiano è stato letto ad alta voce, in maniera collettiva, come viene rievocato nel libro. Gli alunni hanno capito chi sono, qual è la loro storia e quali sono i loro diritti.

Un ringraziamento agli splendidi ragazzi che hanno partecipato con attenzione ed entusiasmo all’iniziativa e a tutti i docenti che hanno collaborato per la piena riuscita dell’evento: prof.ssa Giovanna Visci (referente del progetto), prof.ssa Nora Di Bernardo, prof. Andrea Oddi, prof.ssa Duilia Gallese, prof.ssq Daniela Mangiacapra, prof.ssa Paola Colagrande.
Grazie alla Dirigente Scolastica prof.ssa Valentina Cannizzaro per aver sostenuto l’iniziativa.
Un ringraziamento speciale allo scrittore Alessio De Stefano e a Gianluca Salustri, fondatore e dirigente della Radici Edizioni per la loro preziosa disponibilità.

“Negli occhi di Vincenzo l’inquietudine è svanita, ha lasciato il posto a una tenera impazienza per il futuro che lo aspetta. Non può immaginare che quella partenza gli ha salvato la vita.”
(Alessio De Stefano, Vincent Massari. Cronache di un abruzzese d’America)

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maria Immacolata Colucci (Mariella)

Casa Funeraria Rossi

Nicodemo Moretti

Casa Funeraria Rossi

Maria Immacolata Colucci (Mariella)

Casa Funeraria Rossi

Nicodemo Moretti

Casa Funeraria Rossi

Mario Di Cristofano

Casa Funeraria Rossi

Carolina Casalvieri (Silvia)

Casa Funeraria Rossi