Bocconi avvelenati: tra le prime regioni per numero di casi c’è l’Abruzzo

Segnalata la presenza di bocconi avvelenati a Capistrello: "Un cane ha perso la vita"

Abruzzo – Non è un primato onorevole quello che l’Abruzzo ha conquistato: siamo tra i territori dove si registrano numeri elevati di abbandoni di esche e bocconi avvelenati. Questo l’esito di un dossier di AIDAA (Associazione italiana difesa animali e ambiente) realizzato da Italambiente, basandosi sui dati degli articoli pubblicati da oltre 300 giornali nazionali e locali cartacei e web.

L’Abruzzo occupa la quarta posizione della classifica nazionale (dopo Calabria, Sicilia e Sardegna) che, in totale, per il 2022, indica 46.000 avvelenamenti, il 24% dei quali, quindi circa 2.700, letali per gli animali. In preoccupante aumento l’avvelenamento di cani da caccia e da tartufo che risultano particolarmente colpiti nei territori di Marche, Umbria e Toscana. Molto spesso i cani sono stati uccisi da topicidi contenuti in bocconi appositamente preparati, altri sono morti dopo aver ingoiato esche piene di chiodi e puntine.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri