Seminari nell’hospice dell’Aquila per operatori sanitari, pazienti e cittadini

L’Aquila. Difendersi dallo stress al lavoro e fare buona comunicazione interpersonale per migliorare l’attività degli operatori sanitari e le prestazioni a  beneficio dei pazienti all’interno dell’hospice.

E’ l’obiettivo del ciclo di seminari (uno al mese, marzo, aprile e maggio), che si terranno nell’Hospice  “Casa Margherita” all’Aquila, nella struttura ex Onpi, in Via Capo Croce, 1, nell’aula didattica “Assunta Buzzelli”, nell’ambito del programma del “Diritto a non soffrire”, previsto dalla legge 38/201.

L’iniziativa  e l’organizzazione sono del prof. Franco Marinangeli, responsabile del reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale, della terapia del dolore e dell’Hospice della ASL n°1, in collaborazione con l’associazione V.A.Do. (Volontariato per l’Assistenza Domiciliare) ONLUS.

Gli incontri, aperti alla cittadinanza, riguarderanno argomenti di grande importanza  nella sanità, soprattutto nell’ambito della Terapia Intensiva e del fine vita e interesseranno sia i pazienti che gli operatori sanitari.

Il primo seminario si terrà domani, 30 marzo, alle ore 16.00 e  sarà curato  dalla dott.ssa Roberta Ciuffini che affronterà le tematiche collegate allo stress. Ad aprile (il 27) seguirà la dott.ssa Giorgia Manilla che tratterà la sindrome da Burnout ed a maggio (il 25) concluderà il ciclo la dott.ssa Sara Cappelli che parlerà di buona comunicazione.

“Una corretta informazione su questi argomenti”, dichiara il prof. Marinangeli, “può contribuire a migliorare la salute fisica e mentale del  cittadino e a rendere l’impegno professionale degli operatori sanitari meno gravoso e più soddisfacente. E’ per questo che la cittadinanza e gli operatori sanitari sono invitati ad intervenire”.

 

Leggi anche

Necrologi Marsica

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti