Il 2021 si chiude con dei dati strabilianti in termini di compravendita del settore immobiliare. Nonostante la difficoltà e i momenti di crisi dovuti alla pandemia da Covid 19, gli italiani hanno voluto fare progetti a breve termine. La voglia di vendere e acquistare una nuova casa ha condotto verso una strada nuova, diversa e di grande interesse.
Sperando che il 2022 possa registrare un altro forte rialzo, i dati dell’Agenzia delle Entrate parlano chiaro e soprattutto al Sud si è registrato un 58% in più di compravendite rispetto al 2020. Gli acquirenti hanno optato per case di pregio, zone tranquille e spazi verdi dove poter passare la maggior parte del proprio tempo.
I dati registrati dagli Osservatori immobiliari hanno voluto valutare quale fosse lo stato di salute del mercato nel 2021, proprio per avere una stima e un bilancio di fine anno. Focalizzandosi sulle variazioni del prezzo medio delle abitazioni, si è notata una oscillazione da Nord a Sud di notevole interesse. Tuttavia, la domanda e l’offerta vanno di pari passo e si riescono a soddisfare i tanti desideri delle persone, senza mai perdere di vista l’obiettivo.
I prezzi non sono aumentati e, secondo i dati, hanno mantenuto le medesime basse oscillazioni dal mese di Aprile. La parola d’ordine che potrebbe descrivere il 2021 è stabilità. Lo scenario italiano in merito ai prezzi del 2021 degli immobili, valuta alcune variazioni percentuali altamente contenute.
La più importante si è registrata a Nord Ovest con una crescita del costo medio dello 0,3%, mentre il Sud/Isole non hanno avuto alcuna oscillazione. La considerazione che deve essere fatta è il vero valore del metro quadro, che determina in maniera netta il prezzo finale di un immobile.
Ovviamente, per conoscere il vero valore immobili al metro quadro ci si affida a soli esperti del settore che sapranno dare una risposta certa, senza alcuna sorpresa finale. Dove.it è l’agenzia immobiliare tecnologica e online, che si avvale di agenti esperti che valutano tutte le necessità degli utenti. Ed è proprio il valore al metro quadro a creare maggiori dubbi quando si parla di compravendite. Il prezzo finale è importante, ma solo dei professionisti dell’immobiliare potranno condurre verso la comprensione di tutti gli aspetti importanti.
Il costo al metro quadro di una casa si deduce sulla base di alcuni parametri fondamentali. I principali sono il calcolo della superficie commerciale, la sua ubicazione geografica (il quartiere di riferimento), la condizione delle strutture vicine e lo stato di manutenzione degli spazi interni.
Come accennato, queste consapevolezze sono ottimali per registrare una continuità sulla domanda e offerta in Italia. I valori più accentuati sono sulla domanda, con la voglia di cambiare casa il prima possibile: dall’altra parte l’offerta risponde, creando non poche opportunità per gli utenti.L’Osservatorio Nomisma ha registrato una ripresa dei prezzi con andamenti differenti in base alle zone. Gli italiani preferiscono le zone centrali a quelle periferiche, anche se le zone semicentrali sono molto apprezzate.