Si lavora alla riapertura del Giardino botanico alpino “Vincenzo Rivera” sul Gran Sasso

Si lavora alla riapertura del Giardino botanico alpino "Vincenzo Rivera" sul Gran Sasso

Abruzzo – Il rettore UnivAQ Edoardo Alesse e il prorettore delegato all’Edilizia, prof. Pierluigi De Berardinis, hanno visitato, questa mattina, il cantiere del Giardino botanico alpino “Vincenzo Rivera”, a Campo Imperatore. Costruito nel 1949 e istituito nel 1950 dal prof. Vincenzo Rivera, a cui è lui intitolato, il giardino botanico è situato nei pressi della stazione di arrivo della funivia del Gran Sasso, a 2117 metri di altitudine, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Gestito dalla sezione di Scienze ambientali del Dipartimento MESVA UnivAQ, il giardino è collocato nettamente oltre il limite della vegetazione forestale e rappresenta una realtà unica nel suo genere in tutta la catena appenninica. L’edificio è attualmente interessato da lavori di manutenzione straordinaria, consistenti nel miglioramento sismico, nell’efficientamento energetico, nella rifunzionalizzazione degli ambienti e nell’abbattimento delle barriere architettoniche.

La ristrutturazione ha l’obiettivo di rendere il giardino alpino, oltre che un centro di ricerca, anche un luogo didattico, informativo e divulgativo sui temi della botanica d’alta quota. La fine dei lavori è prevista per la fine di settembre 2023.

Fonte: Università degli Studi dell'Aquila

Leggi anche

Necrologi Marsica

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Velia Almonte

Redazione contenuti

Mario Pierino Cesile

Redazione contenuti