Siccità: domani la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione

Siccità: domani la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione

Il 17 giugno si celebra, in tutto il mondo, la “Giornata mondiale delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione e alla siccità”. La Giornata viene celebrata, ogni anno, da tutti i Paesi aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD – United Nations Convention to Combat Desertification), nel giorno in cui è stata firmata la Convenzione. Il tema di quest’anno è “Rising up from drought together” (“Resistere insieme alla siccità”).

L’ultimo rapporto “Drought in Number”s dell’UNCCD, pubblicato l’11 maggio scorso, in occasione della 15° sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD COP15), invita a un impegno globale pieno, che abbia una priorità assoluta per la preparazione di azioni per contrastare la siccità in tutte le regioni del mondo.

Secondo il rapporto, la siccità sta aumentando, a livello globale, dal 2000 e colpisce circa 55 milioni di persone ogni anno. Entro il 2050, le zone aride potrebbero coprire tra il 50 e il 60% di tutta la terra, con circa tre quarti della popolazione mondiale che vive in queste aree in condizioni di grave scarsità d’acqua. In vista della Giornata della desertificazione e della siccità del 2022, l’UNCCD ha lanciato “Droughtland”, una campagna di sensibilizzazione pubblica con una nazione immaginaria colpita dalla siccità, per mostrare soluzioni e mobilitare un’azione globale per aumentare la resilienza alla siccità.

La siccità è uno dei disastri naturali più distruttivi, poiché causa impatti severi quali perdite di raccolti su vasta scala, incendi e stress idrico. Esacerbata dal degrado del suolo e dai cambiamenti climatici, la siccità sta aumentando con ritmi crescenti. Anche l’Italia è colpita da questo fenomeno. Le azioni contro la siccità sono però possibili e praticabili e possono essere intraprese a tutti i livelli, dai cittadini, dalle imprese, dai governi e dai partner delle Nazioni Unite: tutti possono dare una mano.

I governi, assieme ai cittadini, possono promuovere e attuare programmi di rigenerazione dei suoli, incentivare la coltivazione di colture resistenti alla siccità, irrigare in modo efficiente, favorire il riciclo e riutilizzo dell’acqua. Come cittadini, possiamo cambiare le nostre abitudini, condividere le nostre azioni virtuose. L’evento globale della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità quest’anno si svolgerà a Madrid.

 Fonte: Ministero della Transizione Ecologica

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri