Solennità del Volto Santo e festa della municipalità di Tagliacozzo: celebrazioni previste per i giorni 26 e 27 Aprile

Solennità del Volto Santo e Festa della Municipalità di Tagliacozzo: celebrazioni previste per i giorni 25, 26 e 27 Aprile
Immagine di repertorio

Tagliacozzo – il sabato e la domenica dopo Pasqua, si rinnova ogni anno uno dei riti più identitari della comunità locale: la Festa del Volto Santo, un appuntamento che fonde spiritualità e storia, memoria e solennità civica.

La festa affonda le sue radici tra il XVII e il XVIII secolo, quando un Principe della nobile Casa Colonna, allora Duca di Tagliacozzo, donò alla Municipalità – allora chiamata “Università” – un prezioso dipinto raffigurante il Volto di Cristo impresso sul velo della Veronica. Con l’opera, il Principe dispose anche la cessione di alcuni beni immobili, la cui rendita è tuttora destinata a sostenere le spese della celebrazione, che il Comune si impegna ad organizzare ogni anno.

Il quadro, custodito da sempre dalle Monache benedettine del Monastero dei Santi Cosma e Damiano, è considerato una reliquia di particolare venerazione. Sul retro della tela si leggono due iscrizioni: una, vergata nel Settecento, attesta che “questa Sacratissima immagine l’ha toccata il Sacratissimo Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo che si conserva nella Basilica Vaticana ed è la sua vera Effigie”. L’altra, risalente al 1896, ricorda il restauro voluto dal Prosindaco Giuseppe Valentini.

Il cerimoniale della festa, ricco di simboli e significati, prende avvio il sabato sera. Il Sindaco, accompagnato dalla Giunta e dal Consiglio Comunale, viene accolto nel cortile della Chiesa Madre dal Parroco e introdotto nel presbiterio, dove si trovano le autorità religiose. È qui che, dalle mani della Madre Badessa, riceve la Sacra Effigie, che viene poi esposta alla venerazione dei fedeli.

Il giorno seguente, la Domenica in Albis, dopo il solenne Pontificale, la processione si muove verso la Piazza dell’Obelisco, dove dal balcone decorato appositamente, il Volto Santo viene mostrato alla cittadinanza. Il momento più toccante arriva quando il Prelato presiede l’omelia e, secondo un rituale che ricalca quello della Benedizione papale, impartisce la benedizione ai fedeli con l’immagine sacra.

È proprio in quell’istante che, come vuole la tradizione, la fontana dell’Obelisco esplode in zampilli, mentre le campane e la banda musicale sottolineano l’apice della celebrazione. I bambini, intanto, alzano al cielo uova pasquali e dolcetti tipicicolombelle e cavallucci – preparati con cura dalle monache. Non a caso, la ricorrenza è conosciuta anche come “Festa della Benedizione”.

Nel pomeriggio, dopo il canto dei Vespri, il Sindaco restituisce la Sacra Effigie al Monastero, suggellando così un legame secolare e indissolubile tra il Comune e la comunità monastica. Un’unione che, nel segno della fede e della tradizione, racconta l’anima più autentica di Tagliacozzo, custodendone unità, civiltà e memoria collettiva.

Programma ufficiale

  • Sabato 26 aprile
  • Ore 12.00 Colpi scuri e suono dei sacri bronzi delle chiese della Città.
  • Ore 12.00 Palazzo del Municipio: Consiglio comunale in seduta straordinaria e solenne per la deliberazione della Cittadinanza onoraria al Prof. Ing. Teodoro Valente, Presidente dell’Agenzia spaziale italiana, e il conferimento di altre civiche benemerenze a persone e associazioni del Territorio comunale.
  • Ore 16.00 Palazzo del Municipio: Squillo delle chiarine del Gruppo storico “Pistonieri santa Maria del Rovo” dal balcone prospicente piazza Duca degli Abruzzi.
  • Ore 16.55 Colpi scuri e suono dei sacri bronzi delle chiese della Città.
  • Ore 17.00 Chiesa Madre dei santi Cosma e Damiano: Consegna della sacra Effigie del Volto Santo da parte delle Monache benedettine al sindaco della Città di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio ed esposizione del Quadro alla venerazione dei fedeli in presenza delle Autorità religiose, civili e militari. A seguire santa Messa Pontificale presieduta da S.E.R. Mons. Giovanni Massaro, Vescovo dei Marsi. Anima la Celebrazione la corale “Novae voces in aevum” di Villa San Sebastiano.
  • Ore 18.00 Teatro Talia: Concerto istituzionale in onore del Volto Santo a cura del Complesso bandistico “Città di Tagliacozzo” diretto dal Maestro Alberta Tabacco. 
  • Al termine, ricevimento delle Autorità nel foyer del Teatro e vin d’honneur.

La Chiesa rimarrà aperta per la venerazione dell’Effigie fino alle ore 23.00.

  • Domenica 27 aprile
  • Ore 8.00 Colpi scuri e suono dei sacri bronzi delle chiese della Città.
  • Ore 8.30 Chiesa Madre dei santi Cosma e Damiano: santa Messa.
  • Ore 9.00 Passeggiata musicale dell’antico prestigioso Complesso bandistico “Città di Tagliacozzo” e matinée in Piazza dell’Obelisco e Piazza Duca degli Abruzzi della grande Orchestra di fiati della Città di Conversano “G. Ligonzio”.
  • Ore 10.30 Chiesa Madre dei santi Cosma e Damiano: santa Messa Pontificale presieduta da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Edoardo Menichelli, Arcivescovo emerito di Ancona-Osimo e di Chieti-Vasto, Presbitero dei Sacri Cuori di Gesù e Maria a Tor Fiorenza. Concelebreranno S.E.R. Mons. Pietro Santoro, Vescovo emerito dei Marsi, e i Sacerdoti della Città e della Diocesi. Parteciperanno l’Amministrazione comunale, le Autorità civili e militari, i Sindaci della Provincia dell’Aquila e altri Sindaci di comuni abruzzesi e laziali. Animeranno la celebrazione le corali riunite della Città.
  • Ore 11.30 Solenne Processione in Piazza dell’Obelisco, omelia tenuta dall’Em.mo e Rev.mo Cardinale e Benedizione con il Quadro del Volto Santo. Tradizionale omaggio degli zampilli della Fontana dell’Obelisco in occasione del 200° anniversario della costruzione del monumento.
  • Ore 17.00 Passeggiata musicale in Piazza dell’Obelisco e Piazza Duca degli Abruzzi della grande Orchestra di fiati della Città di Conversano “G. Ligonzio”.
  • Ore 17.30 Chiesa Madre dei Santi Cosma e Damiano: santa Messa solenne presieduta dal Rev. don Umberto Di Pasquale, novello sacerdote della Diocesi dei Marsi, venerazione della Sacra Effigie da parte dei fedeli e riconsegna alle Monache benedettine. Anima la celebrazione la corale “Timete Deum” della parrocchia della Santissima Annunziata.
  • Ore 18.30 Piazza Duca degli Abruzzi: Concerto della grande Orchestra di fiati della Città di Conversano “G. Ligonzio”


La diretta streaming delle celebrazioni del sabato pomeriggio per l’Esposizione del Volto Santo e della domenica mattina con la santa Messa e il rito della Benedizione saranno trasmesse su Infomedianews dal canale 15 del digitale terrestre e sono gentilmente offerte dalla WiTel s.r.l.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Orante Martellone

Redazione contenuti

Vincenzo Lombardi

Casa Funeraria Rossi