Aiuti agli inquilini morosi incolpevoli: domande da presentare al Comune di Avezzano entro il 3 febbraio

Sostegno agli affitti

Avezzano – Morosità incolpevole, c’è tempo fino al 3 febbraio 2022 per presentare le domande di accesso ai contributi finalizzati ad aiutare gli inquilini morosi incolpevoli.L’importo massimo – spiega il vice sindaco Domenico Di Berardinovolto a sanare la morosità incolpevole accertata dal Comune è di 12 mila euro per un nuovo contratto a canone concordato ed il contributo viene erogato direttamente al locatore”.

Il sostegno economico riguarda coloro che si sono trovati nella sopravvenuta impossibilità di provvedere al pagamento del canone locativo per perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare dovuta a licenziamento, cassa integrazione, mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici, cessazione di attività libero-professionali o di imprese registrate, malattia grave, infortunio o decesso di un componente della famiglia e altre situazioni previste in coerenza con la Delibera di Giunta Regionale n. 884/2021 e inserite nell’avviso pubblicato sul sito dell’ente www.comune.avezzano.aq.it.

In dettaglio è previsto un contributo massimo di 8 mila euro qualora il periodo residuo del contratto in essere non sia inferiore a due anni con contestuale rinuncia da parte del proprietario all’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile; un contributo fino a 6 mila euro qualora il proprietario consenta il differimento dell’esecuzione per il tempo necessario a trovare una soluzione abitativa adeguata da parte dell’inquilino moroso incolpevole oppure uno massimo di 12 mila per un nuovo contratto da sottoscrivere a canone concordato: in nessun caso il comune si potrà rendere garante del contratto nuovo.

Possono presentare richiesta i cittadini italiani o di un paese dell’UE o coloro che sono in possesso di regolare titolo di soggiorno. Tra i requisiti c’è anche la residenza nel Comune di Avezzano, la titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9) con residenza nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno, essere destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, ed un reddito I.S.E.E. non superiore a 35 mila euro o Isee da attività lavorativa non superiore a 26 mila. Nessun componente del nucleo familiare deve essere titolare di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di un altro immobile fruibile, adeguato alle esigenze della famiglia e sito nella provincia di residenza.

Per l’ok definitivo si tengono in considerazione, come criteri preferenziali, la presenza nel nucleo familiare di persone con invalidità per almeno il 74% o di ultrasettantenni, di minori o persone in carico ai servizi sociali. Le domande di partecipazione al beneficio devono essere presentate in forma di dichiarazione sostitutiva a norma del DPR 445/2000, compilate unicamente sui moduli predisposti dal Comune di Avezzano, reperibili sul sito Istituzionale alla pagina www.comune.avezzano.aq.it oppure presso gli Uffici del Settore III – Servizi Sociali siti in via Vezzia ad Avezzano nei seguenti orari: lunedì, mercoledì, venerdì 09.00/13.00, martedì e giovedì 15.30/17.00.

Fonte: Comune di Avezzano

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti