a) Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano o dal Comitato Italiano Paralimpico e le loro diramazioni regionali;
b) Società e Associazioni sportive dilettantistiche, locali, provinciali e regionali, operanti nella regione Abruzzo, affiliate a Federazioni Sportive Nazionali o ad Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano che partecipano alle rispettive attività federali agonistiche o amatoriali;
c) Società e Associazioni sportive dilettantistiche, locali, provinciali e regionali, operanti nella regione Abruzzo, affiliate a Federazioni Sportive Nazionali o ad Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal Comitato Italiano Paralimpico che partecipano alle rispettive attività federali agonistiche o amatoriali;
d) Società e Associazioni sportive abruzzesi, dilettantistiche o professionistiche, affiliate a FSN del Comitato Olimpico Nazionale Italiano o del Comitato Italiano Paralimpico, impegnate nei rispettivi campionati delle massime serie, qualunque sia la dicitura che definisca la massima serie (A, A1, master o altra definizione);
e) Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo per tutte le iniziative volte all’organizzazione ed al potenziamento dello Sport scolastico;
f) Società e Associazioni sportive di cui alle sopra riportate lettere b), c) e d) che realizzino manifestazioni sportive o convegni;
g) Società e Associazioni sportive di cui alle lettere b), c) e d) titolari di risultati di particolare rilievo conseguiti nelle varie discipline sportive, direttamente o tramite loro atleti tesserati;
h) Comitato Regionale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e Comitato Regionale del Comitato Italiano Paralimpico per tutte le iniziative tese all’organizzazione ed al potenziamento dello sport a livello regionale e provinciale, per la promozione della massima diffusione sportiva, per l’organizzazione di seminari e convegni e per l’aggiornamento e la formazione degli operatori;
h-bis) “Special Olympics Italia” Team Abruzzo per la realizzazione di manifestazioni per atleti diversamente abili nel territorio regionale;
h-ter ) società e associazioni sportive dilettantistiche, locali, provinciali e regionali, affiliate da almeno due anni alle Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche (FSNP) e Federazioni Sportive Paralimpiche (FSP) riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Comitato Italiano Paralimpico, per l’acquisto di attrezzature per l’attività e la pratica degli sport.”.