Squid Game e rischio emulazione, i consigli della Polizia Postale a ragazzini e famiglie

Squid Game, per chi non lo sapesse, è una serie televisiva che viene dalla Corea del Sud che sta avendo un successo clamoroso anche da noi. Il problema è che, di recente, molti giovanissimi, soprattutto bambini e ragazzini, provano a emulare i pericolosi giochi che vedono negli episodi TV.

A tal proposito si sta muovendo anche il Moige, il Movimento italiano dei genitori, che ha presentato una denuncia all’Agcom per chiedere “a chiunque offra contenuti potenzialmente dannosi per i minori, con alto rischio di emulazione e pericolo per la salute fisica e psichica, di mettere in atto ogni azione possibile per limitare l’accesso dei minorenni a questi contenuti, e di fare in modo che i genitori e gli adulti di riferimento siano facilitati nella loro azione di controllo e tutela“.

La Polizia Postale ha definito Squid Game come “un fenomeno molto pericoloso che va di moda tra i bambini“. Per questo, proprio la Polizia Postale ha diffuso una sorta di vademecum di consigli utili per i genitori.

• Ricordate che la serie Squid Game è stata classificata come VM 14 ovvero vietata ad un pubblico di età inferiore a quella indicata. Questa limitazione indica che i suoi contenuti possono turbare i minori con intensità variabile a breve e lungo termine;

Valutate se possa essere utile guardare la serie prima di esprimere assenso o dissenso alla visione dei vostri figli che hanno più di 14 anni: sarete più precisi e consapevoli di quali siano gli elementi critici su cui poggia la vostra decisione e potrete argomentarli in modo convincente ai vostri figli;

Parlate in famiglia della serie, chiedete ai bambini/ragazzi cosa ne pensano in modo che, anche se non hanno il permesso di vederla, siano in grado di partecipare ad eventuali commenti e discussioni con i coetanei;

• Ricordate ai bambini/ragazzi che quanto rappresentato nelle serie è frutto di finzione e che la violenza non è mai un gioco a cui partecipare;

• Tenete sempre vivo il dialogo familiare sui temi dell’uso delle nuove tecnologie con i ragazzi: ponete loro domande e ascoltate come la pensano. I nativi digitali hanno una visione differente da quella degli adulti e può essere utile conoscere il loro punto di vista sui rischi e sui fenomeni emergenti;

• Se avete contezza che stanno circolando tra i bambini/ragazzi giochi violenti che imitano quelle ritratte nella serie, non esitate a segnalare la cosa a www.commissariatodips.it

Leggi anche

Necrologi Marsica

Nicola Giannantoni

Redazione contenuti

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Nicola Giannantoni

Redazione contenuti

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi