Riconoscimenti al Castello Orsini di Avezzano per l’impegno sul tema della convivenza
Avezzano – Un riconoscimento speciale è stato conferito ad alcuni studenti dell’Istituto Comprensivo Fontamara, plessi di Pescina e San Benedetto dei Marsi nell’ambito del concorso “Un poster per la Pace” promosso dal Lions Club di Avezzano. La cerimonia si è svolta al Castello Orsini di Avezzano, alla presenza di numerosi amministratori marsicani e del Vescovo dei Marsi Giovanni Massaro.
A rappresentare il Comune di Pescina è intervenuta l’assessora alle politiche scolastiche Chiara Caroselli, che ha portato i saluti istituzionali dell’amministrazione guidata dal sindaco Mirko Zauri, sottolineando l’importanza del tema trattato nel concorso: la pace, oggi più che mai al centro del dibattito pubblico e delle coscienze educative.
“Voglio fare i miei più sinceri complimenti agli studenti e ai docenti per l’impegno messo sul campo, portando risultati ottimi con conseguente riconoscimento. Questi sono i risultati che ci piacciono” – ha commentato il sindaco di Pescina Mirko Zauri.
Tra le autorità presenti anche la consigliera di San Benedetto dei Marsi, Erminia Raglione, che ha espresso con soddisfazione il valore dell’iniziativa: “Un onore oggi rappresentare al Castello Orsini di Avezzano la Città di San Benedetto dei Marsi e premiare, insieme alla Dirigente scolastica Monica Maccarrone e a Gabriella Rosci, gli alunni vincitori del concorso ‘Un poster per la Pace – pace senza limiti’, organizzato ogni anno dai Lions Club di Avezzano, che ringrazio perché, con questo concorso, fa parlare di pace i ragazzi, diffondendo una cultura di non violenza in mezzo ai giovani… di cui oggi più che mai sentiamo un disperato bisogno. Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche al prof. Donato Angelosante Junior, per il lavoro svolto con gli studenti, tra cui si è distinta Silvia Caniglia, vincitrice con l’elaborato “Cappuccetto Rosso”.
Presenti all’evento anche la dirigente scolastica Monica Maccarrone e numerosi sindaci e amministratori della Marsica, che hanno voluto testimoniare la vicinanza delle istituzioni al mondo della scuola e alla creatività dei ragazzi.
Il concorso, che da anni coinvolge le scuole del territorio, si conferma un appuntamento significativo per riflettere, attraverso l’arte e l’educazione, sui valori universali della convivenza, della solidarietà e della pace.







