Pescina – L’artista italiana Alessia Pignatelli, a seguito del suo successo in Spagna, è stata accolta nel panorama dantesco aderendo alla Divina Commedia, in un tour di esposizione artistica di grandissima valenza qualitativa, fra descrizioni pittoriche che ne incentrano il significato e che danno vita anche al prestigiosissimo volume della Divina Commedia in edizione illustrata.
La giovane pittrice, è stata selezionata per questo grandioso progetto nazionale dall’eccellente storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, nonché curatore del progetto e, con la sua particolare creatività, ha interpretato la terzina del settimo canto dell’Inferno, dove appare l’angelo della fortuna. L’artista, in tal contesto, ha così espresso la sua gratitudine: “Per me essere stata selezionata da Giorgio Grasso è stato un enorme privilegio, poiché ho sempre ammirato la sua grande professionalità, lui riesce con assoluta naturalezza a richiamare l’attenzione del pubblico e ad affascinare l’ascoltatore con delle analisi mai banali e che nutrono profondi concetti estetici”.
E poi ha concluso: “Ripercorrere la sublime narrazione di cui Dante ci ha fatto dono è certamente un atto di amore condiviso”. Alessia Pignatelli con il suo quadro dai colori accesi e dalla scenograficità materica, ha innalzato, con penetrante istinto, il significativo tema del bene e del male, raggiungendo bensì, molteplici consensi pubblici. Nel suggestivo volume potrete trovare “L’angelo della fortuna” che attualmente è in esposizione nella Art Gallery di Venezia, dove continua lo scenario espositivo che è stato promosso anche da Mediaset. Inoltre, dal 31 agosto l’arte pittorica di Alessia Pignatelli sarà in mostra anche nella galleria White Space Chelsea di New York.
Comunicato stampa