Successo al corso di formazione per dirigenti scolastici e insegnanti della scuola dell’infanzia di Avezzano: “il cambiamento della metodologia didattica durante un evento catastrofico”

Avezzano – La F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) della Provincia de L’Aquila, in collaborazione con il Comune di Avezzano, ha organizzato un corso di formazione/aggiornamento per i dirigenti scolastici e gli insegnanti delle Scuole dell’Infanzia di Avezzano.

E’ iniziato venerdì 4 settembre e si è tenuto presso l’Ente di Formazione “LO STUDIO”, sito nella “galleria JFK”. Si è trattato di un “viaggio” metaforico che, partendo dalle più recenti normative riguardanti il “Coronavirus”, ha guidato gli insegnanti nel mondo della giurisprudenza e della psicologia, in vista del rientro in aula, dopo la pandemia.

La realtà scolastica odierna si trova, ormai, a doversi confrontare continuamente con la presenza di questo “mostro”, manifestatosi come una vera e propria emergenza sanitaria, che, con il passare dei mesi, è diventata globale. Riconoscendo e valorizzando il diritto di tutti gli alunni a maturare competenze, scolastiche e di vita, i partecipanti hanno ampliato le loro competenze e conoscenze, per fornire ai piccoli la possibilità di “…costruire una speciale normalità in cui la normalità cambia e si arricchisce di competenze tecniche che la rendono più speciale ed accogliente per tutti…”, citando e raccogliendo gli insegnamenti di Dario JANES. Con quest’obiettivo, il Prof. Sandro VALLETTA, direttore dell’attività formativa, la Dott.ssa Veria PEREZ, responsabile della progettazione, e i Docenti: le Dott.sse Maria Luisa ROSSI e Alessandra DI COSIMO e il Dott. Ettore DI BIASE, hanno fornito ai partecipanti gli strumenti didattico-metodologici atti a fronteggiare le sfide che le recenti novità legislative e sanitarie pongono alla scuola, con la convinzione che i nostri futuri adulti hanno bisogno di ambienti adatti a loro e della possibilità di comprendere la direzione che può prendere il loro sviluppo, imparando a conoscere sé stessi, le proprie attitudini ed anche le proprie responsabilità, attraverso l’attività che gli viene data la possibilità di svolgere, per permettere loro un rientro tra i banchi felice e sereno e per fornire ai loro educatori un aggiornamento adeguato, volto ad accoglierli nella totale tranquillità, dopo questo triste periodo, consci del loro sacro dovere di istruire le nuove generazioni. A questo e ad altro ha risposto l’attività formativa: garantire a tutti i soggetti interessati, genitori compresi, una ripartenza gioiosa e nella totale serenità. Il corso è stato suddiviso in due moduli: SICUREZZA, con i seguenti insegnamenti:

  1.  AZIONE DI PREVENZIONE NELLA GESTIONE DELLE PROCEDURE “COVID-19” NEL COMPARTO SCUOLA. IL PATTO SCUOLA-FAMIGLIA NEL PTOF;
  2.  GESTIONE DEI CASI SOSPETTI E APPLICAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE;
  3.  IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA GESTIONE DELLA PREVENZIONE E L’APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE NEL SISTEMA HACCP, e PSICOLOGIA, con la trattazione del tema:
  4.  “COVID-19”, IL RITORNO A SCUOLA (1a e 2a PARTE).

Nel totale rispetto delle norme anti “Coronavirus”, sono stati organizzati incontri di 5 ore ciascuno, per un totale di 25 ore di lezione e 2 di discussione/confronto finale. Al termine è stato rilasciato un attestato di partecipazione, con l’indicazione dei moduli e delle ore frequentate. Valletta, in qualità di direttore del corso e coordinatore dei servizi educativi 0-6 anni del Comune di Avezzano, in merito, ha dichiarato: “l’iniziativa ha inteso rispondere alle richieste che arrivano ogni giorno da coloro che, spesso, si trovano ad affrontare delle difficoltà e delle criticità, legate alla situazione contingente. Per questo, è stata prevista anche una parte finale volta ad approfondire l’accoglienza del bambino in classe, dopo un lungo periodo di assenza e di cambiamento delle metodologie didattiche. In particolare, in questo momento storico, gli insegnanti sono chiamati a gestire le difficoltà concrete e logistiche legate all’organizzazione delle attività formative a distanza, a coniugare ed organizzare i tempi e gli spazi, ad accogliere l’eterogeneità delle richieste e dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie, ad analizzare le modalità di accoglienza dei piccoli in classe, per il nuovo anno scolastico, tenuto conto del cambiamento dello stile di vita e delle normative recenti, a causa del “Covid-19”. A questo e ad altro ha risposto questa attività formativa, per garantire a tutti i soggetti interessati una ripartenza felice, serena ed in totale sicurezza”.

L’entusiastica e fattiva partecipazioni degli insegnanti coinvolti è stata solida garanzia per la riuscita dell’attività formativa.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi