SULLA IMPRESA DI DISSECCARE IL LAGO FUCINO

                       CAPITOLO V°

—I provvedimenti opportuni per trattenere  le potenti cause delle escrescenze ed inondazioni del Fucino , sono quelli di costruire tre Laghi Artificiali in appositi luoghi , protetti da dighe idrauliche , con delle cateratte per la derivazione delle acque —-

24) – Senza grandi dispendi del tesoro reale  o di qualche compagnia di azionisti  , sono adottabili i seguenti provvedimenti :  costruire “ tre laghi artificiali “ che dovranno essere muniti di robuste dighe idrauliche .

25 ) –Il primo dei tre laghi proposti si deve costruire nella vastissima e profonda valle che si trova a nord- est di Pescina fra due erti colli  , prima delle” macchine idrauliche” dei signori Iacone verso Ortona dei Marsi  . Questa valle , trovandosi in giusta elevazione  , concentra le acque del fiume Pitonio  senza l’uso di motori idraulici . Il secondo lago si deve costruire nelle strette fauci del  monte spaccato di San Vittorino  , dove si raccoglieranno le acque del Laghetto  , dei torrenti e delle alluvioni ed il terzo o nella valle tra San Potito e Santa Iona  o in quell’altra valle tra S. Iona e Celano ; la sovrabbondanza delle acque dei suddetti laghi  a primavera , autunno ed inverno , scorrerà nel loro letto primitivo , tramite una cateratta  idraulica , facendo funzionare motori idraulici  specialmente a Pescina . In estate tutto il volume dei laghi servirà sia alle macchine e sia per irrigare le vastissime terre di Paterno , Celano , Aielli , Cerchio , Colle Armele , Pescina , San Benedetto , Venere ed Ortucchio .

La costruzione delle dighe dovrà essere proporzionata alla località . La costruzione delle stesse avrà la forma parallela a doppi piani inclinati in senso opposto  , cioè da curve  , per offrire la massima resistenza alla pressione esterna dell’acqua ; fra i doppi muri delle dighe sarà battuta dell’argilla  , per impedire le filtrazioni , una volta che essa è satura di acqua . La diga per contenere le acque del Rio delle Foci nel serbatoio immenso del diviso monte San Vittorino , che è una delle opere più sorprendenti della natura , in Italia , si può costruire facilmente ed è meno dispendiosa delle altre due , perché ristretta fra una roccia aperta di circa 24 palmi . Essa avrà tutta la solidità e fermezza perché risulterà incastrata nell’uno ed altro lato del monte .

La diga per il Lago Artificiale o fra San Potito e Santa Iona oppure fra Santa Iona e Celano  dovrà essere costruita in una stretta valle . Di questa diga ,i due lati ad oriente e ponente verranno appoggiati nel dorso di due contrapposte collinette di calcare .

26) – E’ superfluo in questo contesto spiegare agli ingegneri come costruire queste dighe  .

27) – A prova di ciò basta ricordare gli esempi di antiche e moderne civiltà : in Egitto , fin dai tempi delle Regina di Saba , esistevano i laghi artificiali , in Cina e presso altri popoli  sono stati introdotti ed adottati per il grande uso della irrigazione , per l’utilità dei canali che contribuiscono al commercio , all’agricoltura ed all’industria . Il mineralogista Lippi scrive che “ in moltissimi laghi si raccolgono immense quantità di acque per le miniere , la metallurgia , i canali di navigazione ed irrigazione . ..Ne conosco molti in Ungheria , in Sassonia , in Francia e nella Montagna Nera , che alimenta il famoso canale della Linguadoca , e nello Hartz . La Scozia vanta i suoi laghi artificiali , celebre quello che alimenta il Canale di Caledonia . In Francia c’è il lago artificiale che separa le acque del canale di Borgogna . Nella formazione di questi laghi l’artifizio consiste nel chiudere una valle con una gran diga stesa trasversalmente fra due monti , per raccogliervi le acque piovane dei torrenti e dei fiumi .”

28) – Quindi fra i tanti progetti del XVIII° secolo proposti per trattenere le acque in soprannumero causa dell’accrescimento e della irruzione del Lago Fucino , questo dei Laghi artificiali sembra l’unico potentissimo mezzo per trattenere queste acque . In questo modo cesseranno gli effetti funesti di torrenti e delle alluvioni  che desolano le pianure coltivate di Celano , Pescina , Cerchio , Aielli e Paterno . Così inizierà con questa nuova irrigazione la florida agricoltura ancora sconosciuta dai Marsi ; la bonifica di 58.000 moggi di terre ad oggi infruttifere , ci sarà benessere per la vita , svariati piaceri per l’incivilimento . Il volume del Lago Fucino diminuirà  e non ci sarà il rischio di aumento del suo fondo per il depositarsi di ghiaia , ciottoli ed altro , trasportati dai fiumi che li convoglieranno nei laghi artificiali ,che saranno bonificati a periodi .

Per approfondimenti: https://francofrancescozazzara.wordpress.com/category/limpresa-di-disseccare-il-lago-fucino-g-ciccotti/

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti