Dal presepe con migliaia di lampadine in Liguria, a quello vivente più grande del mondo nelle Marche, passando per i presepi di San Gregorio Armeno fino ad arrivare vicino a noi, a Petrella, frazione di Cappadocia. Il conto alla rovescia per la magica notte di Natale è già iniziato. E ancora oggi la tradizione dei presepi è una delle più amate da grandi e piccoli. Se si è appassionati di quest’antichissima forma d’arte, a Petrella si potranno ammirare i presepi più suggestivi e particolari.
Meccanizzati, nell’acqua o sotto la neve, di legno e luci gli innumerevoli presepi della mostra di Petrella scalderanno il cuore e incanteranno i visitatori. La mostra dei presepi artigianali si snoderà per le antiche vie del centro storico di Petrella, in tipici locali, le cantine, allestite per presentare al meglio le opere che sono create con diversi materiali e tecniche, messe in atto per dare vita a presepi di varie grandezze, ambientati in scenari differenti. Le opere, sempre uniche ed originali, rappresenteranno la natività con eccellente maestria.
Si seguirà dunque un percorso nel mondo presepistico in uno dei borghi più belli d’Italia. L’inaugurazione della mostra avverrà sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre dalle ore 11,00 alle ore 17,30. Lungo le antiche vie, all’interno di alcune storiche cantine Angela Moscatiello e Andrea D’Innocenzo esporranno le loro creazioni realizzate interamente a mano.
Alla manifestazione saranno presenti alcuni artigiani e commercianti delle frazioni del Comune di Cappadocia con i loro prodotti. La mostra è aperta sabato 7,domenica 8 dicembre dalle ore 11,00 alle ore 17,30;sabato 28 e domenica 29 dicembre stessi orari. L’ingresso è gratuito.
Una mostra di presepi che insieme alla grande stella cometa rappresenta una delle migliori cartoline delle celebrazioni natalizie.