Sviluppo aree rurali e tutela del patrimonio architettonico: presentazione domande di sostegno dal 6 Novembre

Sviluppo aree rurali e tutela del patrimonio architettonico: presentazione domande di sostegno dal 6 Novembre

Abruzzo – L’intervento fornisce un sostegno per la realizzazione di investimenti volti a sostenere lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali attraverso il rafforzamento dei servizi di base per la popolazione delle aree rurali e il mantenimento della biodiversità e la tutela delle attività tradizionali e dell’architettura rurale e degli spazi aperti di pertinenza, al fine di migliorare la qualità della vita e il benessere della collettività, la situazione occupazionale e reddituale nelle zone rurali, contrastando lo spopolamento delle aree marginali.

È prevista la concessione del sostegno per le seguenti attività

  • investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, compresi i servizi socio-sanitario, le attività culturali e ricreative e le relative infrastrutture;
  • valorizzazione del patrimonio insediativo ed antropico rurale attraverso il recupero di complessi, edifici ed elementi architettonici significativi e di pregio oltre che del patrimonio architettonico minore caratterizzante il paesaggio rurale.

Il sostegno concesso rientra nell’ambito di applicazione del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis».

I soggetti richiedenti e potenziali beneficiari per l’attuazione delle azioni finanziabili dal presente Avviso sono quelli rientranti in almeno una delle seguenti categorie:

  • Enti pubblici territoriali e soggetti di diritto pubblico, in forma singola o associata;
  • Fondazioni e associazioni non a scopo di lucro;
  • Partenariati tra soggetti pubblici e privati;
  • Soggetti privati che non esercitano attività agricola;
  • Cooperative sociali.

I soggetti beneficiari devono avere sede legale o unità operativa sul territorio regionale al momento della liquidazione del contributo. 

Le funzionalità SIAN, ai fini della presentazione delle domande di sostegno, sono disponibili dal giorno 6 novembre 2024 e fino giorno 3 febbraio 2025. Le domande possono essere presentate esclusivamente fra la data di apertura e quella di chiusura del bando.

Fonte: Regione Abruzzo

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri