Tagliacozzo “abbraccia” Roccasecca nel ricordo dei fratelli Molle, vittime del nazifascismo (Video e foto)

Inaugurata una lapide dai rappresentanti di entrambe le comunità

Tagliacozzo – Una tragica storia di 74 anni fa che oggi fa tappa in via dell’Oriente, a meno di metà strada dal celebre santuario, dove è stata disvelata nel corso di una toccante cerimonia la targa commemorativa in onore dei fratelli Angelo e Giuseppe Molle, originari di Roccaraso e uccisi dai nazisti nel 1944. La targa è stata posta nel luogo, al tempo era un fienile, nel quale vennero barbaramente seviziati i due giovani che furono poi fucilati e gettati in una fossa comune, non ancora identificata sulla strada per Avezzano.

Una nutrita folla composta da cittadini, associazioni e rappresentanti di entrambe le località si è radunata davanti al municipio. Presenti i familiari dei fratelli Molle: Antonietta l’ultima figlia di Angelo nata nel 1944 e il nipote Antonio Molle, rettore della basilica santuario della Madonna del Canneto a Settefrati, entrambi con tenacia hanno ricostruito la storia della loro famiglia per tramandarla alle future generazioni.

Hanno presenziato: i sindaci Giuseppe Sacco e Vincenzo Giovagnorio, affiancato da molti dei Consiglieri comunali, Gaetano Blasetti ex sindaco di Tagliacozzo, presidente della Pro Loco e scrittore, don Emidio – parroco della Città alta – che ha ricordato “il dolore e il sacrificio”, la Polizia municipale e l’Associazione Nazionale Carabinieri.

Il complesso bandistico Città di Tagliacozzo ha accompagnato il corteo e i momenti salienti della cerimonia. Grande la partecipazione degli Alpini di Tagliacozzo, dell’Associazione Nazionale Combattenti sez. Petrella Liri, della Protezione civile, del Centro anziani di Tagliacozzo e della fondazione ANMIG (mutilati e invalidi di guerra) sez. di Tagliacozzo capeggiata dal presidente, Ilario Divona.

Il corteo, preceduto dal gonfalone della Città di Tagliacozzo, si è diretto verso via dell’Oriente fermandosi, per un momento di raccoglimento, davanti alla lapide dedicata ai giovanissimi Luigi Consoli e Luigi Del Monaco di Palestrina, fucilati dai nazisti nel ’44. “Qui c’era un muro di legno”-spiega Gaetano Blasetti – “furono giustiziati , con sentenza di morte firmata dal comandante in capo delle truppe tedesche, per aver aperto un involucro di seta che conteneva polvere da sparo, i due giovani volevano farne dono alle ragazze del paese”.

Si è proseguito fino a raggiungere il luogo dove è stata posta la targa in ricordo di Angelo e Giuseppe Molle, accanto a quella dedicata alla memoria dei fratelli Mario e Bruno Durante di Civitella Roveto, anche loro qui uccisi dai nazisti.

È stato espresso, negli interventi dei Primi Cittadini, il senso di sentita e commossa vicinanza tra le due comunità: “nasce oggi un vincolo di amicizia che ci unisce nel ricordo di due fratelli uccisi nel fiore degli anni”, sottolinea Vincenzo Giovagnorio, e nelle parole conclusive del Sindaco Sacco la conferma di questo sodalizio morale: “Roccaraso sarà per sempre riconoscente alla comunità di Tagliacozzo per la sensibilità dimostrata.”

Nel pomeriggio, nella sala consiliare del Comune si è svolta la presentazione del volume “Accadde ieri… accade oggi” di Gaetano Blasetti. Nel libro alcune parti sono dedicate alla ricostruzione della vicenda dei fratelli Molle secondo le recenti testimonianze. “Questa è una storia che continua”.

.

Video di Manuel Conti

 

 

 

 

Leggi anche

Necrologi Marsica

Gregorio De Martinis

Redazione contenuti

Amerigo Antenucci

Casa Funeraria Rossi

Gregorio De Martinis

Redazione contenuti

Amerigo Antenucci

Casa Funeraria Rossi

Nicola Giannantoni

Redazione contenuti

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi