Tagliacozzo – La città di Tagliacozzo si prepara ad accogliere un’importante doppia mostra che offrirà ai visitatori un affascinante viaggio tra la storia e l’arte contemporanea. Le Scuderie di Palazzo Ducale Orsini-Colonna saranno il palcoscenico di due esposizioni che celebrano la creatività e l’identità del territorio, con opere di artisti provenienti da tutta Italia.
“Terra e identità: storia di un luogo” è la mostra curata da Emanuele Moretti, che racconta la città di Tagliacozzo attraverso un’esplorazione visiva di pitture, disegni e fotografie. Le opere esposte, frutto di una ricerca profonda sulle radici storiche e culturali del luogo, saranno un’occasione per riflettere sul legame tra l’arte e il territorio. Gli artisti che prenderanno parte a questa esposizione sono Pierluigi Boschi, Maria Grazia Luzzi, Raffaele Castiglione Morelli, Vincenzo Corsi, Graziella Gagliardi, Marco Maiolini, Emanuele Nuccilli, Antonio Santariga, Gabriele Venturini, Maicol Venturini ed Eleonora Vigna.
Parallelamente, “Babilonia”, a cura di Spazio Hangar e Arianna Se, con i testi critici di Giulia Pontoriero, porterà in scena il mondo della sperimentazione artistica contemporanea. Gli artisti del gruppo Babele, alcuni dei quali già protagonisti della manifestazione Contemporanea-art di Tagliacozzo, esploreranno tematiche che spaziano dalla realtà alla fantasia, dall’individuale al collettivo, dando vita a opere che pongono interrogativi e stimolano riflessioni. Tra gli artisti in mostra troviamo Matteo Bagolin, Francesco Campese, Eleonora Cutini, Alessandro D’Aquila, Silva Iampietro, Guglielmo Mattei, Emanuele Moretti, Filippo Saccà, Elisa Selli, Marialuna Storti, Ricardo Venturi e Stefano Volpe.
Le due mostre offrono così una panoramica ricca e variegata dell’arte contemporanea, dall’approfondimento storico-artistico alla ricerca visiva più innovativa. L’inaugurazione si terrà sabato 19 aprile. Orari di apertura: dalle 11:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:00. Ingresso libero. Sito web per maggiori informazioni: www.spaziohangar.net | www.contemporanea-art.it