Tagliacozzo ha una sua “seconda roccia” nella cordigliera delle Ande

Impresa dei marsicani Benedetta Fasciani e Claudio Tancredi

Tagliacozzo -Tagliacozzo ha una sua “seconda roccia” nella remota cordigliera delle Ande. Il merito è di Benedetta Fasciani e Claudio Tancredi, che hanno pensato di dedicare una vetta senza nome al loro paese di origine.

Vista da Pico Tagliacozzo
Vista da Pico Tagliacozzo

I due marsicani facevano parte di una spedizione guidata dalla guida alpina Martin Torres, che avrebbe dovuto raggiungere il Cerro San Francisco (6016 mt). A causa delle avverse condizioni climatiche, però, “l’equipo” ha rinunciato all’impresa ed ha optato per un’esplorazione del Cerro Morocho (5065 metri di altezza), vetta meno elevata ma più complessa nell’avvicinamento e nell’ascesa.

Nel compiere questa salita i due marsicani hanno raggiunto una vetta senza nome a quota 5051 metri, e l’hanno battezzata “Pico Tagliacozzo”.  

Quindi ora Tagliacozzo può vantare una “seconda roccia” nella cordigliera delle Ande. L’ambiente è chiamato “Los Seismiles” per l’elevata concentrazione di vette di più 6000 metri; come Incauhasi (6638 metri), El Muerto (6486 metri) ,il Cerro San Francisco (6016 metri), Ojos del Salado (6891 metri), Nacimiento (6453 metri) e Walter Penck (6685 metri).

Attenendosi ai “riti andinisti”, Benedetta e Claudio per battezzare la vetta hanno provveduto alla costruzione di una “Pirca” simbolo Inca. La Guida Martin Torres provvederà all’ufficializzazione del nome.  I giovani alpinisti, o meglio “andinisti”, il giorno prima hanno raggiunto Cerro Las Peladas (4570 metri), prima ascesa italiana e terza in assoluto.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Velia Almonte

Redazione contenuti

Mario Pierino Cesile

Redazione contenuti