Torna l’arte contemporanea al Palazzo Ducale di Tagliacozzo con due percorsi espositivi: “Terra e identità: storia di un luogo” e “BABILONIA”

Tagliacozzo – Tagliacozzo si prepara a diventare ancora una volta crocevia d’arte, memoria e contemporaneità, grazie a due importanti percorsi espositivi ospitati all’interno delle suggestive Scuderie del Palazzo ducale Orsini-Colonna. Sabato 19 aprile 2025, alle ore 11:30, ci sarà l’inaugurazione di “Terra e identità: storia di un luogo” e “BABILONIA”, visitabili per l’intera giornata.

La manifestazione, che rientra nell’ambito dei progetti di Contemporanea in occasione delle festività pasquali e delle manifestazioni primaverili, nonché del grande evento della tappa del Giro d’Italia, è Patrocinata e sostenuta dal Comune della Città di Tagliacozzo.

La mostra, che sarà aperto al pubblico fino al 2 giugno 2025, offrirà al pubblico un doppio sguardo sull’arte: uno radicato nel territorio e l’altro proiettato verso la sperimentazione e il dialogo nazionale.

“Terra e identità: storia di un luogo”, a cura di Emanuele Moretti e Associazione Culturale ARTEiX, vedrà esposte le opere di dodici artisti di Tagliacozzo – Pierluigi Boschi, Maria Grazia Luzzi, Raffaele Castiglione Morelli, Vincenzo Corsi, Graziella Gagliardi, Marco Maiolini, Emanuele Nuccilli, Antonio Santariga, Gabriele Venturini, Maicol Venturini, Antonio Santariga ed Eleonora Vigna – che danno vita a una narrazione visiva esplorante il legame profondo tra identità e territorio.

Attraverso disegni, pitture e fotografie, la mostra indaga come i luoghi plasmino cultura, memoria e senso di appartenenza. Le opere diventano vere e proprie “finestre” sul passato e sul presente di Tagliacozzo, raccontando storie personali e collettive, tracce della natura e trasformazioni urbane che definiscono l’anima del paese. Un invito alla riflessione sul ruolo che i luoghi giocano nel definire chi siamo.

“BABILONIA”, a cura di Arianna Sera e SPAZIO HANGAR, con testo critico di Giulia Pontoriero, è invece un progetto espositivo che invita lo spettatore a partecipare in un atto corale e di condivisione verso una presa di coscienza e una reinterpretazione semantica della memoria, non intesa come spinta nostalgica verso qualcosa che non è presente, quanto piuttosto verso la consapevolezza di qualcosa che continua a permanere nelle sue diverse modalità.

L’origine del titolo, Babilonia, nasce dall’esigenza di immaginare un racconto visivo sotto forma di antico ricordo, una città monumentale e mitica, regolata e disposta secondo costumi e funzioni, secondo regole e sfarzosità, frastagliata da soglie monumentali e da torri verticali.

Scegliendo un racconto trasversale Babilonia, raccoglie il vissuto di 12 artisti – Matteo Bagolin, Francesco Campese, Eleonora Cutini, Alessandro D’Aquila, Silva Iampietro, Guglielmo Mattei, Emanuele Moretti, Filippo Saccà, Elisa Selli, Marialuna Storti, Ricardo Aleodor Venturi e Stefano Volpe –riuniti per assonanza e dissonanza di linguaggi e media, il cui unico leitmotiv è il tentativo da parte degli stessi  di osservare e assemblare la realtà attraverso frammenti percettivi e di coscienza, espressi attraverso opere dislocate all’interno dei maestosi e monumentali ambienti storici del Palazzo.

Il progetto grafico della manifestazione è stato curato da Eleonora Baccari.
 
Per maggiori info su orari di apertura è possibile visitare i siti www.contemporanea-art.it e www.spaziohangar.net
 
INFO
📍 Scuderie del Palazzo Ducale Orsini-Colonna, Tagliacozzo (AQ)
📅 Inaugurazione: Sabato 19 Aprile ore 11:30
📆 Mostra aperta fino ad Agosto 2025
🎟 Ingresso libero
 
Contatti
T +39 329 9720973
T +39 333 5303330
[email protected]

Leggi anche

Necrologi Marsica

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Orante Martellone

Redazione contenuti

Vincenzo Lombardi

Casa Funeraria Rossi