Torna Milonia, mele, miele e manufatti artigianali. Un evento di tradizione e natura a Ortona dei Marsi

Ortona dei Marsi Anche quest’anno torna l’atteso appuntamento dedicato alle produzioni tipiche della Valle del Giovenco: mele e miele naturale. Il 12 e 13 ottobre 2024, appassionati di agricoltura, artigianato e sport si riuniranno per vivere due giorni ricchi di attività culturali e sportive, immersi in un paesaggio incantevole.

La manifestazione, costituisce un importante momento promozionale per le produzioni della valle e per il turismo naturalistico. La visita alla mostra-mercato è un’occasione unica per conoscere la storia, le tradizioni, gli antichi sapori, i colori e i profumi della Valle del Giovenco.

Sabato 12 ottobre: Tradizione e Sostenibilità

La giornata inaugurale di sabato 12 ottobre si aprirà alle ore 9:00 con l’attesa Mostra Mercato, dove produttori locali esporranno i loro migliori prodotti, tra cui mele, miele e manufatti artigianali. Un’occasione unica per assaporare i frutti della terra e sostenere le piccole realtà agricole del territorio.

Dopo i saluti del Presidente della Pro Loco e del Sindaco di Ortona dei Marsi, la mattinata proseguirà con un interessante convegno dal titolo: “Melo: Sostenibilità, consigli tecnici e pratici, difesa avversità”, a cura della Dott.ssa Clarissa Dimarcoberdardini di Agritec srl.
L’incontro, che si terrà dalle 11:00 alle 13:00, offrirà preziosi spunti per chi è interessato all’agricoltura sostenibile.

Nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 18:30, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’arte antica con il Corso di Cesteria, tenuto dalla Maestra Diana Poidimani. Utilizzando tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione, i partecipanti potranno realizzare un piccolo manufatto artigianale da portare a casa.

Domenica 13 ottobre: Sport e Natura

La giornata di domenica sarà dedicata agli amanti dello sport e della natura. Alle 8:30 prenderà il via Milonia in Mountain-Bike, una cicloturistica non competitiva che si snoderà per 25 km lungo i sentieri e le strade interpoderali della suggestiva Valle del Giovenco. Un percorso mozzafiato, con un dislivello di 660 metri, che offrirà agli appassionati di mountain bike un’avventura tra i panorami naturali più affascinanti dell’Abruzzo.

Per chi preferisce esplorare la natura a piedi, alle 8:45 partirà il Trekking tra Storia e Natura, un tuffo nel passato tra i luoghi storici e le bellezze naturali della Valle del Giovenco. Un itinerario di 8 km, con un dislivello di 150 metri, che permetterà ai partecipanti di scoprire la storia e le tradizioni di una valle che racchiude un patrimonio naturalistico e culturale unico.

La Mostra Mercato resterà aperta anche domenica, dalle 9:00 alle 18:30, offrendo un’altra occasione per scoprire i prodotti tipici del territorio e sostenere le realtà locali.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri