Treni a rischio per 48h, oggi e domani doppio sciopero nazionale: possibili disagi per i pendolari

||||
||||

Due giorni movimentati per il trasporto su rotaia. Sono due gli scioperi che si susseguiranno creando disagi ai pendolari per 48h. Nei giorni 30 novembre e 1° dicembre sono previste le seguenti proteste sindacali:

  • Dalle ore 9:01 alle ore 16:59 di giovedì 30 novembre 2023 è stato indetto uno sciopero del personale del Gruppo FS Italiane e Italo.
  • Dalle ore 21:00 di giovedì 30 novembre alle ore 21:00 di venerdì 1° dicembre 2023 è stato indetto uno sciopero del personale del Gruppo FS Italiane, Italo e Trenord.

Lo sciopero può comportare modifiche al servizio, anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. Possibili ritardi, cancellazioni e soppressioni.

SCIOPERO 30 NOVEMBRE – IL COMUNICATO SINDACALE SULLA SICUREZZA

La sera del 28 novembre, intorno alle 19:10, un treno regionale Aln 668 ha impattato contro un automezzo fermo all’interno di un passaggio a livello, regolarmente chiuso. L’incidente è avvenuto tra Sibari e Corigliano Calabro. Sono stati tratti in salvo i passeggeri presenti a bordo del treno ma sono state accertate due vittime, la capotreno ed il conducente del mezzo.

Sciopero di 8 ore, dalle 9 alle 17, per domani, giovedì 30 novembre, dei lavoratori di tutto il Gruppo Fs italiane e di tutte le imprese ferroviarie per denunciare, in attesa che la magistratura faccia piena luce sull’accaduto, la fragilità di un sistema infrastrutturale dimostratosi nuovamente inadeguato per utenza e lavoratori”. Così le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa trasporti e Fast Confsal a seguito dell’incidente ferroviario avvenuto ieri nei pressi di Thurio di Corigliano Rossano, in Calabria, esprimendo “il nostro cordoglio ai familiari delle vittime e la nostra vicinanza a tutte le persone coinvolte nel grave ed ennesimo incidente ferroviario”.

Da anni – precisano le organizzazioni sindacali – denunciamo la pericolosità dei passaggi a livello in tutti i livelli di confronto, chiedendone la soppressione totale. Eppure, nonostante l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria abbia evidenziato il numero di incidenti e di vittime determinati da incidenti analoghi a quello odierno, i passaggi a livello in Italia sono ancora migliaia”.

Le Istituzioni ed RFIconcludono i sindacatinon si preoccupano di innalzare gli standard di sicurezza sull’infrastruttura ferroviaria, in un continuo rimpallo di responsabilità decisionali ed economiche e c’è addirittura chi progetta la privatizzazione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ma intanto le lavoratrici ed i lavoratori muoiono”.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri