Trenta esuberi nel comparto manutentivo delle strutture ospedaliere della provincia dell’Aquila. Fim-Cisl attacca la politica del territorio

<<Questi tagli indiscriminati sono figli di una politica che da oltre vent’anni continua a scegliere Dirigenti Incapaci di gestire questioni tanto delicate. La partita a difesa dei lavoratori è appena iniziata. Si sappia che siamo determinati a non lasciare nessuno da solo!>>

Avezzano – Le previsioni fosche non erano infondate, infatti l’altro ieri, l’incontro in prefettura, voluto dalla Fim-Cisl, ha certificato quanto il Sindacato aveva annunciato la scorsa estate. Secondo Antonello Tangredi, referente territoriale della Fim-Cisl, anche se i lavoratori sono stati ricollocati presso la società che si è aggiudicata l’appalto, per circa 30 dipendenti, il nuovo contratto di assunzione, dovrà intendersi a tempo determinato, appena poco più di un anno di durata.

<<L’incontro di oggi non e stato foriero di alcun buon esito per la vertenza. Le conferme della ASL 1, alla presenza del di Capo di Gabinetto della Prefettura – Dott. Emanuele D’AMICO, rappresentano di fatto una pietra tombale, non solo per le sorti di tanti lavoratori che, ovviamente, saranno difesi fino all’ultima goccia di sangue dalla FIM-CISL, ma anche per le sorti del Servizio nella Sua globalità che di conseguenza, inciderà sulla qualità del servizio offerto alle persone costrette a ricorrere alle strutture sanitarie provinciali.>>

Tangredi sostiene che l’appalto, così come è stato concepito, contemplerebbe una serie di revisioni nell’ambito dei servizi generali e in quello delle manutenzioni termo-idrauliche, che andranno ad impattare sull’operatività di oltre una dozzina di addetti. L’istallazione di caldaie di nuova generazione, farebbe venir meno l’esigenza di personale dedicato alla sorveglianza, e ciò genererà esuberi nei prossimi 12-14 mesi.

Le trattative che hanno avuto luogo nei mesi di settembre e ottobre, hanno visto FIM-CISL, che rappresenta oltre l’80% dei lavoratori, fare il possibile per scongiurare gli esuberi. La richiesta, da parte del Sindacato, di un impegno scritto della ASL 1 che fornisse rassicurazioni sui livelli occupazionali non è stata accolta. Tuttavia la ASL 1, si è mostrata disponibile a individuare lavori accessori all’appalto, per garantire tutti.

<<E’ del tutto evidente che una semplice dichiarazione d’impegno, riproposta oggi dalla ASL 1, identica a quella già fatta il 23 settembre, non è assolutamente sufficiente a tranquillizzare nessuno, e men che mai gli operai, ormai già identificati come esuberi. Lo stesso capo di Gabinetto è apparso preoccupato rispetto alle prospettive occupazionali e sociali che si andranno a prefigurare nel breve periodo, tanto da tenere aperto il tavolo di crisi attivato 2 mesi fa, con espressa richiesta alle parti, di comunicare ogni sviluppo, con cadenza periodica.>>

Tale stato di incertezza è sfociato nella proroga dello stato di agitazione già proclamato in precedenza e riconfermato sine die. Tangredi conclude poi con una stoccata e un guanto di sfida lanciato alla politica del territorio, senza distinzione alcuna di colore.

<<Evidenziate le vittime di questa ennesima sciagura sociale e occupazionale, bisogna solo dire di chi sono le responsabilità. Senza dubbio vanno trovate nei tagli indiscriminati operati dalla politica, che da oltre vent’anni, continua a scegliere Dirigenti Incapaci di gestire questioni tanto delicate. La partita a difesa dei lavoratori è appena iniziata. Si sappia che siamo determinati a non lasciare nessuno da solo! >>

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti