Abruzzo – “In seguito al recente e preoccupante episodio accaduto a Chieti, dove due malviventi hanno truffato un’anziana donna e, durante la loro fuga, hanno investito un carabiniere, rinnoviamo l’impegno della Regione nella lotta contro le truffe ai danni dei cittadini over 65, una delle piaghe sociali più gravi” assicura il presidente dell’Osservatorio della Legalità della Regione Abruzzo, Francesco Prospero.
“Nel particolare episodio, i due truffatori hanno raggirato una donna di età avanzata con la tipica modalità della falsa offerta di servizi o aiuti, una truffa molto diffusa che colpisce gli anziani in modo subdolo.
La situazione è rapidamente degenerata – ricorda – quando i malviventi sono stati intercettati dalle forze dell’ordine mentre tentavano di fuggire. Durante l’inseguimento, uno dei truffatori ha investito un carabiniere, ferendolo.
Questo episodio drammatico evidenzia ancora una volta la pericolosità di questo crimine e l’urgenza di azioni concrete per difendere i più vulnerabili. Le truffe ai danni degli over 65 sono una minaccia crescente per la nostra società.
Per proteggere i più vulnerabili, è fondamentale un impegno a 360 gradi che coinvolga le forze dell’ordine, le amministrazioni comunali e la Regione”, afferma Prospero. “Insieme possiamo fare la differenza, creando una rete di supporto che garantisca la sicurezza dei nostri concittadini più fragili.
A tal fine, l’Osservatorio della Legalità ha avviato una serie di incontri con le forze dell’ordine e le amministrazioni comunali di tutta la Regione. Questi incontri hanno l’obiettivo di sensibilizzare e informare i cittadini, in particolare gli over 65, sui rischi delle truffe e su come proteggersi da esse.
Grazie alla collaborazione con i carabinieri, la polizia, la guardia di finanza e i sindaci, gli over 65 saranno informati su come riconoscere comportamenti sospetti e quali azioni intraprendere in caso di truffa. Inoltre, l’Osservatorio sta collaborando con ‘Abruzzo Progetti’ per realizzare corsi di alfabetizzazione digitale destinati agli over 65, che saranno arricchiti con moduli specifici per la prevenzione delle truffe online.
Questi corsi, finanziati dal PNRR, sono pensati per formare gli anziani sull’uso sicuro di internet e per sensibilizzarli sui pericoli dei raggiri digitali. Con l’introduzione di queste lezioni, si intende fornire agli over 65 gli strumenti necessari per riconoscere e difendersi dalle truffe via internet, aumentando così la loro sicurezza anche nell’ambito digitale”.
Inoltre, anticipa la nota stampa, “presto approderà in discussione nella quinta commissione il disegno di legge per l’istituzione del Garante della terza età. Questo nuovo strumento legislativo è pensato per garantire una maggior tutela e assistenza a tutti gli over 65 della nostra Regione, affrontando in modo strutturato le problematiche legate alla loro sicurezza e ai diritti civili.
Il Garante della terza età rappresenterà una figura di riferimento che potrà intervenire prontamente a favore degli over 65, ascoltando le loro problematiche, risolvendo situazioni di disagio e proponendo soluzioni concrete.
La Regione Abruzzo, con questo disegno di legge, intende dare una risposta forte e strutturata per combattere fenomeni come le truffe agli anziani e per promuovere politiche di assistenza e inclusione. Le forze dell’ordine e le amministrazioni comunali sono alleati indispensabili nella lotta contro le truffe agli over 65.
Solo lavorando insieme possiamo garantire la sicurezza dei nostri concittadini più vulnerabili. È fondamentale che la comunità tutta si unisca per combattere questo crimine che colpisce soprattutto i più fragili. Ogni istituzione ha un ruolo fondamentale, e insieme possiamo fare la differenza”, conclude Prospero.
Fonte: Consiglio Regionale dell'Abruzzo