Turismo esperienziale in un trekking del gusto col progetto Quote, di Franco Franciosi

Avezzano Franco Franciosi, non è soltanto uno Chef gourmet dalla spiccata attitudine a intrattenere gli ospiti con i suoi racconti gastronomici e dall’innato talento nel presentare piatti dai sapori radicati nella tradizione ma orientati alla scoperta di nuove dimensioni del gusto.

Il patron di Mammaròssa è prima di tutto un creativo della degustazione, un raffinato fantasista della cucina i cui piatti sono vere e proprie esplorazioni nella gastronomia che diventa esperienza culturale fatta di sapori incastonati nei territori e fragranze che evocano storie di altri tempi.

Non a caso, il suo progetto denominato Quote, è un’interessante iniziativa che punta alla riscoperta degli antichi sapori della nostra cucina rivisitati in chiave attuale, ma è anche il tentativo di codificare e catalogare i prodotti della tradizione abruzzese in relazione alla quota altimetrica in cui usualmente questi si trovano.

La morfologia della regione Abruzzo esprime una varietà di paesaggi e un’orografia talmente articolata da rappresentare una fonte inesauribile di biodiversità, un vero e proprio patrimonio da valorizzare nei diversi ambiti che caratterizzano il territorio. Un mondo da raccontare secondo diversi piani di attenzione.

Dall’aspetto naturalistico ambientale a quello storico archeologico, passando per gli elementi di natura antropologico culturale, il tutto sembrerebbe trovare una sorta di sintesi naturale nel cibo, quale strumento per descrivere e raccontare la propria terra.

Racconti di luoghi impervi come pastori silenziosi e ruvidi come vecchi lupi di mare. Boschi fitti, impenetrabili, e il mare, vasto come il cuore d’Abruzzo. I borghi con i viottoli silenti e i tratturi che corrono verso la Capitanata. Le tradizioni dei pastori e la saggezza dei contadini. La fatica e l’odore di mosto nella fredda bruma del passato.

L’intento dello Chef Franciosi, con le sue degustazioni, è quello di accompagnare l’ospite in un trekking del gusto attraverso la storia e la tradizione, la dove la parola, è il mezzo per evocare scenari, e i sapori, sono la chiave per aprire la porta su panorami inediti, mai visti, salvo poi scoprire, che fanno parte da sempre del nostro corredo genetico.

Quindi la musica, tanta musica, sapori e musica a lambire le corde dell’anima ormai rinfrancata dalla fragranza di essenze seducenti che accompagnano i piatti, mentre il pensiero si immerge leggero nel buon vino di questa terra forte e gentile.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti