Tutto pronto per Cantine nella Roccia 2019, parte oggi la Festa d’Autunno a Tagliacozzo

Tagliacozzo. Oggi inizia una delle manifestazioni marsicane più attese dell’anno.
E’ tutto pronto per la Festa d’Autunno – Cantine nella Roccia, l’ormai immancabile tre giorni autunnale targata CLAN Eventi. Al quarto anno dal cambio di nome e location e al nono dalla sua prima edizione, la Festa d’Autunno – Cantine nella Roccia non smette di stupire: novità di quest’anno è la possibilità di dormire negli Ostelli situati lungo l’area della manifestazione, godendo del clima di festa e della vista mozzafiato sin dalla prima colazione.

«Come ormai da tradizione, questa tre giorni propone un percorso enogastronomico ricco e di qualità, con i sapori autunnali di una volta», spiega Fabrizio Guerra, presidente dell’associazione organizzatrice CLAN Eventi. «Abbiamo riconfermato anche per quest’anno i seminari tenuti direttamente dagli artigiani, che tanto erano stati apprezzati nella passata edizione di Cantine nella Roccia. Inoltre, quest’anno i visitatori potranno sbirciare nelle cucine delle nostre “nonnine” e rubare i segreti delle ricette tradizionali grazie ai Laboratori Gastronomici che proponiamo. Altra novità da non perdere», continua Fabrizio Guerra, «è la possibilità di restare a dormire nei nostri ostelli, riaperti esclusivamente per questa manifestazione. Infine, quest’anno abbiamo pensato di creare un evento nell’evento, così venerdì alle 18 il birrificio artigianale “Fermento Marso” presenterà, in anteprima, la sua nuova birra Maddix nella Cantina ‘e la Palonta; sabato sempre alle 18 sarà possibile ammirare le opere di Gelico, degustando i vini della “Tenuta Grossi” nella Cantina ‘e Stellino; domenica alle ore 18 nella Cantina ‘e Facelone sarà la volta della degustazione di pregiati vini nazionali e internazionali abbinati a mortadelle e differenti tipi di pane selezionati da Ada Nurzia».

L’inizio ufficiale della manifestazione è fissato alle ore 16.30 di oggi, venerdì 11 ottobre. A partire dalla stessa ora – e per tutta la durata dell’evento – sarà attivo anche l’ormai collaudato servizio navetta, che partirà ogni quindici minuti da Piazza Duca degli Abruzzi. Anche quest’anno i visitatori potranno usufruire gratuitamente delle guide turistiche che li condurranno nell’area festa attraverso il percorso storico-culturale oppure tramite quello naturalistico e, poi, dalla Chiesa di San Pietro fino al Calvario.
Quest’anno gli edifici religiosi di Altolaterra ospiteranno la presentazione di tre opere letterarie e di un CD di canzoni tradizionali reinterpretate in chiave contemporanea.

Gli spazi aperti per la manifestazione saranno Cantine, Ristori, Botteghe e Ostelli. Le prime sono le aree in cui ci si può sedere per degustare le pietanze offerte, i secondi sono gli stand che propongono cibi d’asporto; come “botteghe” sono identificati gli spazi espositivi di artigianato mentre gli “ostelli” sono gli edifici nei quali è possibile alloggiare. Caratteristica della manifestazione, dalla quale prende anche il nome, sono le cantine in roccia naturale tipiche del centro storico di Tagliacozzo. Luoghi in cui il tempo sembra non essere mai passato e in cui è facile lasciarsi trasportare dai ricordi. Organizzatori e partecipanti hanno selezionato e allestito con cura meticolosa ogni ambiente. I visitatori potranno scegliere tra un piatto di pasta e uno di polenta, tra carne di maiale e di pecora, tra pizze, pallotte, fritti, zuppe e dolci.

«Questa manifestazione ha suscitato interesse perfino in ambito internazionale – racconta il presidente di CLAN Eventi – tanto da essere inserita nella “Guida alle radici Italiane”, presentata presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale da Raiz Italia e rivolta ai sei milioni di italiani all’estero».
Negli anni la Festa d’Autunno tagliacozzana è andata sempre più crescendo, grazie soprattutto alle energie di CLAN Eventi. L’associazione guidata da Fabrizio Guerra, infatti, è stata capace di aggregare attorno a questo evento quella che è ormai una realtà comunitaria fatta di associazioni, parrocchie, famiglie, aziende e soprattutto amici che si ritrovano a lavorare fianco a fianco nella parte più antica e carica di storia del loro paese. Una scommessa vinta, dunque, quella fatta fin dal 2011 dal Comune, che intravide la necessità di inserire anche Tagliacozzo nel filone delle feste autunnali marsicane e decise di affidarne poi la cura a chi ha saputo progressivamente affermarla tra gli eventi irrinunciabili di questa stagione. La Festa d’Autunno – Cantine nella Roccia anche quest’anno gode dello storico patrocinio del Comune di Tagliacozzo.

 

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri