Scurcola Marsicana – Verrà inaugurata la II edizione “Mostra di Arte Sacra“, presso la sala consiliare del Comune di Scurcola Marsicana, venerdì 2 agosto alle ore 16.30, alla presenza delle autorità militari, civili e religiose.
L‘evento è stato organizzato dall‘Assessorato alla Cultura del Comune di Scurcola, guidato dalla Sindaco Olimpia Morgante, dall‘Associazione Museo San Bernardino da Siena–presidente Franco Farina– con la collaborazione della Confraternita San Bernardino da Siena e delle maestre Pie Filippini, le quali concederanno di poter esporre alcune delle mirabili opere.
Obiettivo dell‘organizzatori è far conoscere e apprezzare il ricco patrimonio rappresentato dall‘arte sacra, tassello prezioso e importante della cultura. Un messaggio, in un contesto territoriale così ricco di storia ma poco riconosciuto, che vuole essere di sprone anche per la rivalutazione della stessa città che sarà protagonista di questa mostra. Un incontro per approfondire il significato che va oltre l‘iconografia, l‘identificativo di un‘epoca, di una morale, di una visione terrena.
Motivazioni che hanno creato la collaborazione di Istituti ed Istituzioni a carattere religioso. Nel contesto dell‘esposizione sarà presentato il libro fotografico “Antologia di Meraviglie” a cura di Franco Farina. L‘esposizione permette dunque di ammirare direttamente quelle immagini che sovrastano gli altari e non permettono di “tuffarsi” in quei particolari che sono la traduzione dell‘arte. Si potranno ammirare opere relative al XVII, XVIII, XIX e XX secolo, tutte provenienti da collezioni private e dalla locale Chiesa di S. Antonio di Padova, capolavori di straordinaria bellezza a conferma che, oltre al grande patrimonio artistico nazionale custodito nei musei e nelle chiese, esistono in ogni angolo delle piccole città e delle chiese locali opere preziose che destano meraviglia.
Per la prima volta, verrà esposta al pubblico la cassa che ha contenuto le sacre spoglie di San Bernardino da Siena concessa, per tutta la durata della mostra, dal Rettore della Basilica dell‘Aquila, padre Daniele Di Sipio– OFM (Ordine dei Frati Minori). Inoltre verrà esposta la “bastoncella“, reliquia del Santo senese, custodita dalla Confraternita di San Bernardino da Siena di Scurcola Marsicana.
La mostra ospiterà le copie di famosi pittori, quali JACOPO ROBUSTI detto TINTORETTO (1519–1594), SANDRO BOTTICELLI (1445–1510), GUIDO RENI (1575–1642), ANTONELLO DA MESSINA (1430–1479).
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni da Sabato 3 agosto a domenica 11 agosto – con orario 9,00/12,00 e 16,30/19,00, ingresso gratuito
A conclusione di un tale prestigioso incontro, alle ore 21,30 il pubblico potrà applaudire l‘esibizione del soprano Francesca Curini accompagnata al pianoforte dal M° Monica Tortora.
Presenta l‘evento la giornalista Luisa Novorio
Associazione Museo San Bernardino da Siena – Il Presidente Franco Farina