Un bacio sotto il vischio

Natale è da sempre piena di usanze, diverse per ogni parte del mondo.
Una tradizione natalizia molto nota è quella del bacio sotto il vischio al quale nessuno può sottrarsi. Essa ha origini pagane risalente ai druidi, i sacerdoti dei Celti, che attribuivano al vischio un grande potere , poiché è una pianta aerea, cioè che vive attaccata al tronco degli alberi, senza toccare terra.

Per questo fatto, era considerata dai Celti un simbolo degli dei che vivono in cielo: se avesse toccato la terra con le sue radici, come le altre piante, si sarebbe “sporcata” e avrebbe perso i suoi poteri divini. In più, il vischio può avere effetti curativi, e in alcuni casi può essere anche velenoso . I Druidi lo raccoglievano soltanto in caso di necessità, usando un falcetto d’oro e indossando vestiti bianchi, scalzi e digiuni.

I Vichinghi associavano il vischio alla dea Freya, protettrice dell’amore e degli innamorati, una tra le spose di Odino, re degli dei e padre di ogni cosa. Odino aveva molti figli, fra cui il dio maligno Loki.

Quest’ultimo era invidioso di Baldr, figlio di Freya, poiché egli era il più bello e il più buono e il più amato fra tutte le divinità . Freya, non voleva che gli accadesse nulla, quindi fece giurare ad ogni creatura o cosa che si trovava nel mondo che non avrebbe mai fatto del male a Baldr. La dea si dimenticò di chiedere al vischio di giurare, proprio perché quella pianta che non viveva né in cielo né in terra non sembrava pericolosa. Loki, allora, prese i rami di questa pianta e costruì con essi un dardo appuntito.

Baldr era diventato immune da qualsiasi cosa (ad eccezione del vischio, ovviamente) e gli altri dei si divertivano a tirargli contro degli oggetti, che, quando lo colpivano, non gli facevano niente! Soltanto Hoder, il dio cieco, non scagliava niente contro Baldr; fu a lui che Loki mise fra le mani il dardo di vischio , e lo aiutò a mirare contro il bellissimo dio: fu così che, ignaro di quanto stava facendo, Hoder uccise Baldr con il vischio. Freya, allora, disperata si mise a piangere sul cadavere del figlio, le sue lacrime diventarono le bacche bianche del vischio e Baldr tornò in vita.

Da allora Freya ringrazia chiunque si scambi un bacio passando sotto a un albero su cui cresce del vischio, dandogli la sua protezione nella vita amorosa. I cristiani rubarono questa tradizione ai popoli invasi ed è per questo che, ancora oggi, il vischio è simbolo di amore e fortuna ed è di buon augurio baciarsi sotto di esso a Natale .

Leggi anche

Necrologi Marsica

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti