“Verso un’Europa di Pace, Lavoro e Giustizia Sociale”: il tema per il 1° Maggio a Luco dei Marsi

|
|

Il Comitato per la Festa del 1° Maggio di Luco dei Marsi, in collaborazione con la CGIL e lo SPI-Cgil, invita la cittadinanza a partecipare all’evento che si terrà in piazza Umberto I, iniziando alle ore 10:30. “Costruiamo insieme un’Europa di Pace, Lavoro, Giustizia Sociale” è’ questo il tema scelto quest’anno dalle confederazioni sindacali, che caratterizzerà le iniziative per la festa del 1° Maggio in tutta Italia.

Saranno presenti:

Camillo Cherubini, Presidente del Comitato che aprirà la manifestazione 

Michele Fina, senatore della Repubblica

Marilia Di Paolo, coordinatrice provinciale delle donne SPI-Cgil

Luciano D’Amico, consigliere regionale del “Patto per l’Abruzzo”

Francesco Marrelli, Segretario della Camera del Lavoro della provincia dell’Aquila

Umberto Trasatti, segretario provinciale dello Spi-Cgil.

A Luco dei Marsi la Festa del 1° Maggio si celebra – tranne l’interruzione tra il 1923 e il 1945 – dal lontano 1905, data della costituzione della “Lega dei Lavoratori della Terra di Luco” organizzata dal capolega Rocco Amadoro, ed è legata alla lunga storia di battaglie per il lavoro e per l’emancipazione delle classi lavoratrici del nostro paese.

Nel 1913 la Lega dei lavoratori luchesi, forte di circa 1000 iscritti, aderì alla Camera del Lavoro di Roma. Nel frattempo il movimento contadino con Rocco Amadoro si organizza anche politicamente nel Psi e nel 1914 conquista il Comune. Con l’avvento del fascismo nel 1923 la festa viene soppressa dal regime. Il 1° Maggio, a Luco, ritorna ad essere una grande festa popolare già dal 1945 e il paese ridiventa anche la realtà più importante della sinistra marsicana.

Nel 1950 Luco dei Marsi è la punta avanzata nella organizzazione dello Sciopero a rovescio contro il principe Torlonia e nella organizzazione delle lotte per la terra conclusesi vittoriosamente con la riforma agraria. Le lotte per il lavoro e per la terra hanno segnato positivamente anche la storia economica e politica del comune e della Marsica negli anni successivi.

Nel corso degli anni, a luco, si sono alternati sul palco del 1° Maggio personaggi politici nazionali e regionali, rappresentanti delle istituzioni e del sindacato, a segnare i vari passaggi della storia politica dell’Italia, della nostra regione e della Marsica.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti